top of page

Musica sacra: a Pordenone il 30° festival internazionale

  • Immagine del redattore: Redazione
    Redazione
  • 28 ott 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Sarà la voce della Sardegna e della musica mediterranea, la cantante Elena Ledda con il suo Ensemble, a siglare, domani sera, nel Duomo di San Marco a Pordenone, l'inaugurazione della 30^ edizione del Festival Internazionale di Musica Sacra, in programma fino al 20 dicembre con 17 eventi concertistici nel cartellone diretto da Franco Calabretto e Eddi De Nadai, promosso da Presenza e Cultura con il Centro Iniziative Culturali Pordenone, la Regione FVG e il Ministero della Cultura - Fondo Unico dello Spettacolo. "Mater - madre" il filo rosso tematico intorno al quale si avvicenderanno grandi artisti, progetti e scritture musicali originali di autori del nostro tempo. Dopo "Mamma Nosta Soberana", il concerto inaugurale con Elena Ledda Ensemble, ecco il 16 novembre la coproduzione realizzata insieme a Ravenna Festival con il soprano Roberta Mameli nell'esecuzione di pagine musicali di Mauro Montalbetti dedicate a Teodora, l'imperatrice bizantina santa per la chiesa Ortodossa, e il 29 novembre Mater, sette meditazioni per voci e oboe scritte dal compositore Carlo Galante. Attesa per due vere star, il 6 dicembre il celebre direttore d'orchestra italo israeliano Nir Kabaretti, direttore musicale della Santa Barbara Symphony in California, chiamato a dirigere la FVG Orchestra con Flower in the Desert, per la voce del contralto Sonia Prina, e Ludger Lohmann, l'organista tedesco di scena fra il 3 e il 5 dicembre a Udine, Pordenone e Spilimbergo. Mentre il mezzosoprano Cecilia Bernini il 12 dicembre si esibirà in Stabat Mater, una ripresa del lavoro di Daniele Zanettovich.



Post recenti

Mostra tutti

Commenti


COntact us

Thanks for submitting!

  • Grey Twitter Icon
  • Grey Instagram Icon
  • Grey Facebook Icon

© 2022 Tinker Magazine

bottom of page